Il patrimonio archivistico conservato presso il Centro di documentazione della Casa della Resistenza comprende diversi fondi storici relativi a persone, associazioni, enti, formazioni partigiane.
Nel corso degli anni il Centro ha accumulato importanti testimonianze e raccolte documentarie relative alla storia della Resistenza e della società contemporanea nei territori del Verbano Cusio Ossola e dell’Alto Novarese. Attualmente si tratta di un Archivio molto composito che, nelle diverse raccolte e fondi storici, conserva fonti molto diverse per provenienza e tipologia: dalla documentazione cartacea coeva di singole formazioni partigiane alle fotografie storiche raccolte da varie personalità, dagli appunti manoscritti di dirigenti della Resistenza locale a raccolte di memorie e testimonianze postume di ex partigiani, dai cimeli della guerra di Liberazione a partiture di inni partigiani, da mappe, cartine, piani d’attacco a raccolte di studi storiografici e di dossier giornalistici.
L’Archivio è aperto al pubblico e può essere consultato previo appuntamento (care@casadellaresistenza.it)