Viaggio sentimentale nella Resistenza
Giovedì 5 giugno alle ore 21:00 presenteremo il libro Viaggio sentimentale nella Resistenza (MonteRosa Edizioni, 2025). Introduce l'evento Gianmaria Ottolini. L'autore Alberto Paleari dialoga con Simonetta Radice.
Quattro sono i racconti che compongono il nuovo libro di Alberto Paleari, accomunati da un unico filo rosso: la Resistenza. Resistenza amata, studiata e a lungo inseguita, ritrovata nella corrispondenza e nella memoria di una famiglia, raccontata dagli scrittori che l’hanno vissuta e ricercata passo dopo passo, lungo i sentieri che furono campo d’azione dei partigiani. Nell’ottantesimo anniversario di uno tra i momenti più importanti della nostra storia, Alberto Paleari rivolge a quel tempo uno sguardo affettuoso e privo di retorica, mentre alla voce dell’autore si alternano nei diversi racconti quelle di scrittori come Luigi Meneghello, Carlo Levi e Patrick Leigh Fermor, troppo spesso dimenticati. Dal Verbano a Ponza, da Creta alla Sardegna, un viaggio sentimentale sulle tracce dei partigiani, “cercando libertà tra rupe e rupe”.
Alberto Paleari, guida alpina per quarantatré anni, è scrittore di lungo corso. Ha pubblicato libri che esplorano ogni angolo della letteratura di montagna, tra i quali La finestrella delle anime. In cammino tra i Walser della Valsesia (2020), L’Alpe Devero tra sogni e ricordi (2019), L’angelo che scese a piedi dal Monte Rosa (2024) e Una breve estate (2022). A settantacinque anni continua a scrivere.
Ingresso libero e gratuito.