I laboratori sono stati studiati come supporto per approfondire in modo diverso il periodo storico contemporaneo grazie all'aiuto dei nostri collaboratori e attraverso giochi ed altre attività. È possibile affrontare queste attività con una classe alla volta e si possono combinare più moduli per giornata. Contattando la Casa della Resistenza si può richiedere la partecipazione direttamente a scuola (per scuole del territorio).
“Resistenza in Gioco”
Attraverso questo semplice ed intuitivo gioco da tavolo vengono ripercorsi gli eventi fondamentali della Lotta di Liberazione. Ideale come momento conclusivo e ludico per visite guidate e lezioni.
Il mestiere dello storico
L’attività intende spiegare il complesso lavoro dello storico che, attraverso l’analisi delle diverse fonti (documenti, manifesti, fotografie, stampe e oggetti), studia e ricostruisce gli avvenimenti del passato. Il laboratorio permette agli studenti di condurre una ricerca in archivio, lavorando su documentazione e materiale dell’epoca per acquisire nuove competenze per orientarsi nel difficile lavoro di ricostruzione del nostro passato. L’uso didattico delle fonti storiche sarà pensato nella prospettiva di far conoscere il concetto stesso di “fonte”, individuandone la specificità, contestualizzandola e ponendola in confronto con altre fonti relative a uno stesso argomento (evento, problema, personaggio). Il laboratorio è quindi pensato, più in generale, per riflettere sulla necessaria complessità nell’interpretazione della realtà storica e attuale, stimolando un approccio critico alle fonti anche, ad esempio, in rapporto alle problematiche della comunicazione via social. [Solo alla Casa della Resistenza]