Associazione Casa della Resistenza

Parco della Memoria e della Pace

 

Il Centro di documentazione della Casa della Resistenza nasce nel 2010 con l’obiettivo di tutelare e valorizzare – attraverso una progressiva attività di censimento, raccolta, conservazione e digitalizzazione – il patrimonio archivistico, documentale e fotografico relativo alla Resistenza e più in generale alla storia del Novecento nei territori del Verbano Cusio Ossola e Alto Novarese. Il Centro di documentazione, così, si configura sia come luogo fisico per la conservazione e fruizione di fondi archivistici, sia come luogo virtuale per la consultazione online di risorse e raccolte digitali.

 

Il patrimonio attualmente gestito dal Centro di documentazione si compone di archivi documentali, sonori, audiovisivi, fotografici, raccolte di oggetti e cimeli, banche dati online e archivi digitali. La documentazione raccolta è molto composita per tipologia e provenienza ed è costituita soprattutto da donazioni e da fondi storici relativi a persone, associazioni e formazioni partigiane che hanno operato nel Verbano Cusio Ossola e zone limitrofe. Sono conservati, ad esempio, cimeli della guerra di Liberazione, documentazione prodotta da organizzazioni e comandi partigiani, raccolte di memorie resistenziali, interviste a testimoni, schedari, raccolte fotografiche. La parte digitale, invece, permette ai visitatori di esplorare differenti percorsi di approfondimento storico attraverso banche dati, strumenti di ricerca, percorsi tematici, cronologie, raccolte di fotografie e documenti digitalizzati.

 

Per informazioni sui complessi archivistici e per consultare gli inventari disponibili clicca qui o utilizza il menu a destra.
Per consultare le banche dati online e le risorse digitali clicca qui o utilizza il menu a destra.