Incontri con il Parco Letterario Nino Chiovini
In occasione dell'11ª edizione delle Giornate Internazionali de I Parchi Letterari 2025, il Parco Letterario Nino Chiovini propone due incontri per valorizzare i luoghi di ispirazione dell'autore e di altre figure importanti della storia culturale e scientifica del territorio della Val Grande:
- Sabato 18 ottobre, ore 18 (Casa della Resistenza): Valgrande Martire - Una storia di Resistenza. Performance tratta dagli scritti di Nino Chiovini, reinterpretati per diventare una lettera al futuro.
Ideazione di Luca Recchia (a.k.a. Lup Morthy) e Alessandro Mauri. Con la partecipazione delle voci recitanti Valeria Costantin e Stefano Spairani.
Nel 2024, a ottant'anni dal rastrellamento della Val Grande, un partigiano contemporaneo scrive una lettera ai "resistenti del futuro", per preservare la memoria di tutte le Resistenze: quelle passate, con il fucile mitragliatore, e quelle presenti, con la parola e la coscienza. Oggi non saliamo in montagna per difendere la dignità umana: ci basta un piccolo palco per parlare di Gaza, di Buča, di Kherson, e ricordare così che i valori di libertà, attivismo e soliderietà non smetteranno mai di essere necessari. Perché la dignità umana è una sola, in tutti i luoghi, in tutti i tempi, e tra ottant'anni non dovranno sentirsi soli coloro che la difenderemmo. Proprio come non ci sentiamo soli noi, oggi.
Lo spettacolo si rivolge soprattutto ai giovani: attraverso le parole e la riproduzione di suoni registrati nei luoghi della Resistenza, cerchiamo di costruire un ponte che renda la memoria di quegli eventi vivida e concreta anche per chi può solo sentirli raccontare.Ingresso libero e gratuito.
- Domenica 26 ottobre, dalle ore 9:30 (Bettola, Mergozzo-Migiandone, Ornavasso): “Una passione civile". Tra natura e storia un'escursione sulle tracce degli scritti di Pier Antonio Ragozza contenuti nel libro Una passione civile, a cura di Paolo Crosa Lenz e Andrea Pozzetta, Grossi, 2025.
Il ritrovo è fissato per le ore 9.30 in località Bettola nel parcheggio che si trova a lato della strada sulla curva. Da qui ci si sposterà verso il lavatoio dove ci sarà un primo momento introduttivo con qualche lettura.
Dopo questa prima parte ci si sposterà con le proprie auto private a Migiandone, luogo da cui partirà l'escursione verso il Forte di Bara e l'anello nella Piana del Toce che passa per le fortificazioni militari e i bunker.
Per il programma e iscrizione (gratuita e obbligatoria): www.parcovalgrande.it