L’Associazione Casa della Resistenza è impegnata a svolgere, da oltre 25 anni, attività di ricerca e divulgazione per trasmettere, in particolare alle giovani generazioni, la memoria collettiva legata alla Lotta di Liberazione e ai suoi valori e, più in generale, alle problematichestoriografiche relative al Novecento. L’obiettivo, attraverso lo studio e la valorizzazione del patrimonio documentario e monumentale del territorio, è quello di promuovere un approccio critico al tema della Resistenza, offrendo percorsi di approfondimento per meglio comprendere le radici e l’origine storica della Costituzione e della Repubblica Italiana.
Tutte le attività promosse dalla Casa della Resistenza e destinate agli istituti scolastici sono gratuite. La presente guida ha lo scopo di illustrate, sinteticamente, l’offerta formativa e didattica dell’Associazione. È possibile integrare e strutturare le proposte, di seguito elencate, per costruire percorsi ad hoc, modellabili in base alle esigenze ed alle richieste di insegnanti e docenti, ad esempio accorpando diversi moduli o costruendo progetti in peer education.
LEZIONI E LABORATORI
Tutte le informazioni relativa alle lezioni e laboratori promosse dall'Associazione Casa della Resistenza si trovano sulle relative pagine web, consultabili in qualsiasi momento.
PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA
L’Educazione Civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di Il grado, dove l’insegnamento della storia si configura come indispensabile per costruire percorsi condivisi di integrazione culturale e relazionare.
Repubblica e Costituzione
La lezione, partendo da rapidi accenni alle innovazioni istituzionali ottocentesche ed ai mutamenti introdotti dalla Rivoluzione francese e dal Risorgimento, ricostruisce un percorso lungo 100 anni, dalla stesura dello Statuto Albertino all’entrata in vigore della Costituzione italiana, passando attraverso il ventennio fascista e la seconda guerra mondiale, offrendo agli studenti un’occasione di riflessione sui principi posti a fondamento dell’attuale dell’attuale costituzione.
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 50 minuti
L’Unione Europea
La storia dell’Unione Europea, dalla sua nascita ai giorni nostri, con approfondimenti sui fondatori, sulle fondatrici e sulle sue Istituzioni.
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 50 minuti
La Frontiera Adriatica. Il Novecento e il confine orientale
In linea con le diverse iniziative che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato negli ultimi anni e partendo con una riflessione sul concetto stesso di confine e sul modo di definirlo, tracciarlo e segnalarlo nel corso dei secoli, il laboratorio affronta le complesse vicende geopolitiche della Frontiera Adriatica dal Primo al Secondo Dopoguerra.
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 50 minuti
MOSTRE ITINERANTI
Le mostre, realizzate dal Centro di Documentazione della Casa della Resistenza, sviluppano e narrano diversi temi ed aspetti legati alla storia del territorio del Verbano-Cusio-Ossola. Studiate per essere itineranti, possono essere esposte direttamente presso gli istituti o altre sale/luoghi adatti, portando l’esperienza museale direttamente all’interno delle scuole. Vista la versatilità delle mostre e la molteplicità delle iniziative, l’Associazione è disponibile, con il suo personale, a seguire le diverse fasi dei progetti, dall’installazione alle visite guidate fino alla formazione di studenti e guide. È possibile, ad esempio, strutturare dei percorsi in peer education, con gli studenti direttamente impegnati nell’esposizione e nei tour guidati.
Sognavamo la Libertà. I venti mesi della Lotta di Liberazione nel Verbano-Cusio-Ossola
Mostra didattica infographic sulla Resistenza dedicata alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Cinque postazioni che, tramite approfondimenti tematici e attraverso un percorso cronologico, ripercorrono l’avventura resistenziale, l’occupazione tedesca e il loro impatto sulla popolazione civile.
1 Storia / 1000 Storie
La mostra, costruita per le scuole elementari, è concepita per essere il più possibile coinvolgente ed interattiva. Composta da diverse installazioni, è studiata per essere illustrata da insegnanti/studenti con il supporto della Casa della Resistenza.
L’eccidio degli ebrei sul Lago Maggiore
Dal 13 settembre al 10 ottobre 1943 in nove località tra Novara e la sponda piemontese del Lago Maggiore vennero assassinati almeno 58 ebrei. La mostra ripercorre quei terribili avvenimenti collegando i nove eccidi agli antefatti storici e agli avvenimenti successivi.
Le strade dell’utopia
A 80 anni dalla repubblica partigiana, un itinerario ai luoghi in cui si svolse la straordinaria esperienza di autogoverno dell’Ossola, nel cuore della storia e alle origini della democrazia. La mostra diffusa è stata creata in occasione dell' 80° anniversario della Repubblica dell’Ossola.
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI
La Casa della Resistenza organizza, nel corso dell’anno, momenti formativi e di aggiornamento per insegnanti con possibilità di accreditamento. Si invitano i docenti interessati a consultare il sito dell’Associazione o a iscriversi alla newsletter (mandando richiesta all’indirizzo mail info@casadellaresistenza.it) per restare sempre aggiornati su programmi e proposte.