Le lezioni sono state studiate come supporto e approfondimento per affrontare, in classe o presso la Casa della Resistenza, il periodo storico contemporaneo e alcuni significativi episodi della storia locale, resistenziale e non solo. Oltre alla ricostruzione degli aspetti salienti delle vicende, una particolare attenzione viene dedicata al territorio del Verbano Cusio Ossola.
È possibile svolgere le seguenti attività in classe o alla Casa della Resistenza. Per alcuni interventi, strutturati come lezioni frontali, non esiste un numero massimo di partecipanti, mentre per i laboratori il limite varia in base al tipo di proposta concordata.
Il Risorgimento sul Lago Maggiore
Questa lezione prende spunto dal progetto “I Luoghi del Risorgimento sul Lago Maggiore”, realizzato dall’Associazione Casa della Resistenza in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Attraverso la narrazione degli eventi che portarono all’unità nazionale e della vita dei personaggi protagonisti delle vicende viene ricostruita la storia del Risorgimento nel Verbano Cusio Ossola. A questa lezione frontale è possibile unire un gioco da tavolo, modellato sullo schema del celebre “Trivial Pursuit”, pensato per facilitare la memorizzazione degli eventi trattati e per stimolare la curiosità dei giovani studenti.
Adatta a: scuole secondarie di primo grado
Durata: 50 minuti (2 ore con laboratorio)
La prima guerra mondiale / La seconda guerra mondiale
Le cause, lo scoppio, le battaglie, la partecipazione italiana, le caratteristiche distintive e le conseguenze del primo o del secondo conflitto mondiale.
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 50 minuti
8 settembre 1943
Un approfondimento su una delle pagine più drammatiche della storia italiana e sulle origini della Resistenza.
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 50 minuti
Olocausto sul Lago Maggiore
Dalle Leggi Razziali alla strage del Lago Maggiore, il primo eccidio di ebrei avvenuto in Italia (settembre/ottobre 1943), per conoscere ed approfondire, attraverso l’utilizzo di una banca-dati online dedicata, un episodio spesso dimenticato della storia locale.
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 50 minuti
Frammenti partigiani
Partendo dall’esperienza della mostra realizzata dall’Associazione in occasione dell’ 80° anniversario della Liberazione, attraverso il ricorso a oggetti e documenti dell’epoca, si propone un viaggio all’interno di alcuni gruppi partigiani attivi nel Verbano Cusio Ossola, per comprenderne la storia e per osservare da vicino chi erano, cosa facevano e come vivevano i volontari delle formazioni.
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 50 minuti
La “Repubblica” dell’Ossola
Un approfondimento sui famosi “40 giorni di libertà” e i primi passi verso la formazione della Repubblica Italiana.
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 50 minuti
La Resistenza delle donne
Molte sono le donne che hanno partecipato alla Resistenza come protagoniste di quell’esperienza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. La storia del contributo femminile è qui ricostruita attraverso il racconto della vita di alcune delle principali figure della Lotta di Liberazione nel VCO e il ricorso alla recente storiografia.
Adatta a: scuole secondarie di primo e secondo grado
Durata: 50 minuti