Associazione Casa della Resistenza

Parco della Memoria e della Pace

 

 

VISITE GUIDATE:

Il “Parco della Memoria e della Pace” comprende un’area monumentale, dedicata a diversi aspetti della Lotta di Liberazione e della storia locale, grazie alla quale è possibile ripercorrere ed approfondirne episodi e temi. Le visite guidate richiedono una prenotazione obbligatoria e possono essere organizzate per gruppi di massimo 30/35 studenti. È possibile la presenza di due gruppi in contemporanea per un totale di 60/70 studenti. 
[In occasione di mostre temporanee allestite presso la struttura è possibile organizzare, per le scuole, attività specifiche abbinate alla visita tradizionale o visite tematiche inerenti il contenuto dell’esposizione.]

Lo staff dell’Associazione Casa della Resistenza è a disposizione per qualunque informazione al numero 0323 586802 dal lunedì al venerdì negli orari di ufficio o alla mail didattica@casadellaresistenza.it.
Le proposte didattiche per le scuole riportate successivamente sono concepite come moduli da assemblare a seconda delle richieste.

 

PROPOSTE DI VISITA PER LE SCUOLE:

 1.    VISITA STANDARD

Un percorso guidato che, attraverso la visita all’area monumentale, consente di affrontare tematiche quali il ruolo della donna nella Resistenza, la deportazione nei lager nazisti degli internati militari italiani, la strage degli ebrei sul Lago Maggiore, la Lotta di Liberazione Nazionale e l’eccidio di Fondotoce. È inoltre possibile vistare l’interno della struttura, dove è allestita un’esposizione permanente dedicata alla strage di Fondotoce. 
Adatta a: tutte le età
Durata: 90 minuti

 

 2.    VISITA E APPROFONDIMENTO

Partendo dai temi trattati durante la visita guidata viene offerta la possibilità di soffermarsi più a lungo e nel dettaglio su uno o più aspetti e/o episodi della storia resistenziale, locale e nazionale, in base alle necessità ed agli interessi della classe. È inoltre possibile integrare alla visita una delle lezioni indicate sulla pagina dedicata nel nostro sito. 
Adatta a: tutte le età
Durata: 90 minuti di visita + da 30 a 50 minuti per lezione/laboratorio.

 

COSTI:

Tutte le attività didattiche dell’Associazione, grazie al contributo di Enti e fondazioni, sono gratuite.