Di seguito il link al contributo dell'Associazione Casa della Resistenza per l'anniversario dell'8 settembre 1943.
Interventi di Irene Magistrini e Angelo Vecchi.
Mostra “Sognavamo la Libertà – I 20 mesi della Resistenza nel Verbano Cusio Ossola” a cura del Centro di Documentazione della Casa della Resistenza.
Il 20 giugno 1944 quarantatré partigiani, arrestati nei giorni precedenti durante le operazioni di rastrellamento in Val Grande, furono fucilati a Fondotoce. Uno di loro, Carlo Suzzi, riuscì fortunosamente a sopravvivere, tornando poi a combattere il nazifascismo con il nome di battaglia “Quarantatré”. Il giorno seguente, 17 ragazzi, arrestati in Valgrande e scampati alla fucilazione di Fondotoce, vengono prelevati, portati nella piazza dell’imbarcadero a Baveno e fucilati sul lungolago.
AVVISO RIAPERTURA AL PUBBLICO DELLA CASA DELLA RESISTENZA da mercoledì 3 giugno 2020 ore 09.00
Abbiamo il piacere di informare i visitatori che, a partire da mercoledì 3 giugno 2020, la Casa della Resistenza riaprirà al pubblico con il seguente orario: