Associazione Casa della Resistenza

Parco della Memoria e della Pace

 

Il Parco Letterario dedicato alla figura di Nino Chiovini - partigiano, storico e scrittore verbanese, figura chiave della ricerca etno-antropologica, storico-geografica, socio-economica della Val Grande e del suo territorio, nonché scrittore dalla riconosciuta valenza letteraria - nasce da un progetto promosso dal Parco Nazionale Val Grande e dall'Associazione Casa della Resistenza, in collaborazione con la Società Dante Alighieri e Paesaggio Culturale italiano.

I Parchi Letterari® sono territori caratterizzati da diverse combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l'evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura. 

Scopo del Parco Letterario Nino Chiovini (PLNC), istituito formalmente il 24 ottobre 2020, è valorizzare i luoghi di ispirazione dell’autore e di altre figure importanti della storia culturale e scientifica del territorio della Val Grande e delle aree limitrofe attraverso la realizzazione di itinerari storico-paesaggistici e attività di studio.

L’iniziativa si muove all’interno delle finalità della Carta Europea del Turismo Sostenibile che promuove attività di fruizione turistica che valorizzino e preservino nel lungo periodo l’ambiente e il paesaggio nel pieno rispetto delle culture e tradizioni locali.

Il Parco Letterario si propone pertanto come strumento di valorizzazione della Val Grande, intesa nella sua duplice valenza di ambiente naturale e ambiente umano, e come occasione di conoscenza e approfondimento della figura e degli scritti di Nino Chiovini, che proprio in Val Grande trovò la propria vocazione.

Un cammino fisico e sentimentale, richiamando le parole dell’autore, che ci  immerga nella “selvaggia e quasi mitica Valle del Fiume Grande dei nostri predecessori di cinque e più secoli orsono”, in una “originale natura dominata da percettibili grandi silenzi e remoti suoni celati entro smisurati spazi” e nel contempo un cammino storico e culturale nella “Valgrande partigiana e martire in quel periodo testimone di episodi abbietti e di eventi esaltanti, di avvenimenti tanto drammatici da rasentare l’irrealtà1  con la guida eccezionale di un profondo conoscitore di quella terra e della sua storia.

Un progetto in grado di sollecitare le realtà associative del territorio alla riscoperta del valore ambientale, paesaggistico e culturale di un’area montana in cui son ben piantate le radici storiche e sociali delle comunità locali e nel contempo in grado di rispondere alle richieste di un nuovo turismo sostenibile, escursionistico e culturale ad un tempo, che, come indica la Carta Europea, restituisca “un senso al viaggio: quello di dedicare del tempo alla scoperta e all’incontro di altre persone, di altri luoghi, e di trarre ricchezza da questo contatto, in uno scambio reciproco”.

Le attività del 2021 e del 2022 del Parco Letterario Nino Chiovini hanno trovato un valido sostegno grazie al bando di Fondazione Cariplo “Per il Libro e la Lettura” che ha reso possibile il progetto “Parco Letterario Nino Chiovini: promuovere la lettura tra natura e parola...”. Tra i documenti è possibile vedere qualche percorso di lettura.

 

Per conoscere tutti gli eventi segui la pagina FB

 

Per saperne di più consulta:

Contributori di Wikipedia, "Nino Chiovini", Wikipedia, L'enciclopedia libera, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nino_Chiovini&oldid=120481856 (in data 4 novembre 2021).

I Parchi Letterari® Nino Chiovini

 


1 N. Chiovini, Val Grande partigiana e dintorni, Comune di Verbania 2002, p. 16-17 e Mal di Valgrande, Tararà 2002, p. 23.