Enrico Camanni – scrittore, romanziere, alpinista – con il suo ultimo libro, Alpi ribelli – Storie di montagna, resistenza e utopia, edito da Laterza, propone un percorso a ritroso nella storia secolare delle Alpi che, da sempre, sono state rifugio e megafono delle anime libere, contrarie e resistenti. Dai montanari eretici che si sacrificarono con Fra’ Dolcino ai piedi del Monte Rosa, ai partigiani che fermarono i nazifascisti sulle montagne, dal Piemonte al Nordest, fino ai movimenti contemporanei contro il treno ad alta velocità in Valle di Susa, il libro di Camanni raccoglie le storie dei montanari e degli alpinisti che seppero disubbidire agli ordini. Disubbidenti che seppero costruire sulle montagne rifugi di resistenza, avamposti di autonomia e laboratori di innovazione sociale. Alpeggi, valli, boschi come luoghi di rifugio e di “formazione” per generazioni di ribelli che scelsero le “terre alte” come teatro della loro lotta contro il potere, le sue lusinghe e i suoi inganni, crescendo a quote alte quegli aneliti d’autogoverno che le popolazioni alpine hanno sempre manifestato. Dalla leggendaria lotta di Guglielmo Tell in poi c’è come un filo sottile che lega le terre alpine alla tentazione della ribellione. In oltre settecento anni di storia, le “Alpi libere” hanno avuto seguaci autorevoli e interpreti esemplari. Dai ribelli valdesi della Val Pellice a Tita Piaz, “l’unico socialista della Val di Fassa”, dalla comunità dei minatori di Cogne agli estensori della “Carta di Chivasso” del 1943, dalla tutela delle minoranze linguistiche alla costruzione di ponti per andare oltre confini e frontiere, come faceva Alexander Langer, il “mite combattente”. E poi Guido Rossa, sindacalista e scalatore, la giornalista Tina Merlin e la sua inchiesta sul disastro del Vajont, Nuto Revelli, Giovanna Zangrandi e tanti altri e altre. Questo libro racconta le loro storie. Sono voci fuori del coro, animate da idee forse utopistiche, testardamente impegnate a non cedere al consumismo delle “terre basse”. Voci che, di tanto in tanto, riprendono vigore e si manifestano in movimenti dalle forme nuove e dirompenti, rivendicando la loro diversità geografica e culturale. E così le montagne, come un tempo, diventano il rifugio ospitale di diversi, ribelli, eretici e resistenti. “Cinquant’anni fa qualcuno sognava l’Europa unita e nel sogno immaginava di aprire la frontiera alpina alle merci e alle persone; adesso c’è chi vorrebbe richiuderla con recinti e muri, per impedire il passaggio di chi ha bisogno e viene da molto lontano”, dice Camanni. E fa intendere che, in fondo, non è vana la speranza di una nuova e potente eresia che metta in movimento resistenze contro le intolleranze e solidarietà nei confronti di chi richiede asilo, senza confini tra le montagne.
Consigliato da Marco Travaglini
Enrico Camanni, Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia, Roma-Bari, Laterza, 2016