Fenicotteri in volo
Venerdì 28 febbraio, ore 17:00, presso la sede di via Turati 9, verrà presentata la nuova edizione del volume Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista (Affinità elettive, 2024). L'autrice Patrizia Gabrielli dialogherà con Antonella Braga (Casa della Resistenza). Patrizia Gabrielli è docente di Storia contemporanea e Storia di genere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (Università degli studi di Siena).È autrice di diversi volumi tra i quali Col freddo nel cuore, La pace e la mimosa e Il 1946, le donne, la Repubblica.
Fenicotteri è il nome dato dal Partito comunista agli attivisti impegnati nel capillare lavoro di collegamento, di proselitismo e di propaganda negli anni della clandestinità: un lavoro difficile e rischioso cui presero parte molte donne, che assicurò la sopravvivenza del Partito durante il fascismo. Patrizia Gabrielli, ricorrendo a fonti d’archivio di prima mano, individua e ricostruisce le biografie delle militanti della “prima ora” e, alla luce della loro appartenenza di genere, generazionale e di classe, sottolinea la presenza nel Pcd’I di almeno due generazioni portatrici di diverse culture politiche e di una differente visione sui temi dell’emancipazione e sui ruoli di genere. Da questa tessitura di trame e intrecci fra la “grande storia” e le “piccole storie”, tra politica ed emozioni emerge il percorso gravoso e tormentato sia politico sia personale della loro difficile emancipazione.
Nell'occasione sarà presentato il progetto "La lunga Resistenza delle donne", convegno previsto per marzo 2026.
L'ingresso all'evento è libero e gratuito.
Per informazioni:
info@casadellaresistenza.it
0323 585902