È uscito sul finire dello scorso anno Attacco alla 'provincia rossa'. Il volume raccoglie gli atti del Convegno di studi tenuto presso il Castello Sforzesco di Novara domenica 23 ottobre 2022 a cento anni dagli assalti dello squadrismo fascista che ha insanguinato e stravolto una terra dal cristallino e maggioritario orientamento socialista.
La pubblicazione si avvale dei contributi di Cesare Bermani, Marco Bernardi, Tiziano Bodio Madè, Mauro Caneparo, Filippo Colombara, Ferruccio Danini, Mauro Ferrara, Bruno Ferrarotti, Massimiliano Franco, Marcello Ingrao, Carlo Migliavacca, Adolfo Mignemi – che è anche curatore della silloge, Teresa Mossotti, Lorenzina Opezzo, Alessandro Orsi, Enrico Pagano, Andrea Pozzetta, Lorenzo Prealoni, Mauro Rampinini, Gilberto Stevenazzi e Angelo Vecchi. La copertina riproduce un’opera pittorica di Enzo Maio tratta dalla mostra "Il sonno della ragione", allestita proprio in occasione del convegno. Hanno inoltre contribuito all’edizione Maria Grazia Alemanni, Michela Cella, Luca Giani, Gianni Lucini e Andrea Marcon.
Gli interventi ospitati nel convegno hanno evidenziato le diverse condizioni di Novarese, Biellese, lago d’Orta, Ossola, Verbano e Vercellese, tutti territori allora compresi entro i confini dell’antica provincia di Novara, ma non è mancato un interessante aggiornamento sul progetto di atlante della violenza politica nel primo dopoguerra per quanto riguarda le regioni del nord-ovest. Il convegno, oltre ad aver fornito una prima panoramica della violenza fascista – un impressionante catalogo dei delitti perpetrati e rimasti quasi sempre impuniti nonché della sistematica devastazione delle organizzazioni operaie, bracciantili e contadine dalle valli alle risaie – ha permesso anche di riportare alla luce della memoria aspetti poco noti o del tutto dimenticati. Tale, per esempio, la guerra condotta meticolosamente da interventisti e squadristi contro le lapidi e i monumenti dei caduti della Grande guerra volute dalle popolazioni ed estranee alla retorica nazionalista imposta e alle celebrazioni ufficiali. Nella mostra allestita in parallelo al convegno, ma non riproposta negli atti, è stata esposta anche una corrispondenza del “Manchester Guardian” dell’agosto 1922 sull’occupazione di Novara da parte delle squadracce guidate da De Vecchi, Lanfranconi, Forni, Bisi e Rissoli.
La pubblicazione raccoglie e mette a disposizione materiale per continuare una riflessione. Si tratta di un percorso che lega indissolubilmente le nefandezze del biennio nero e la carsica ma diffusa opposizione al regime durante il ventennio alla Resistenza e alla lotta partigiana.
Copie del libro sono disponibili nelle sezioni ANPI novaresi oppure presso il Comitato provinciale di Novara al quale si possono indirizzare tramite mail eventuali richieste.
Consigliato da Angelo Vecchi
Adolfo Mignemi (a cura di), Attacco alla 'provincia rossa'. Egemonie politiche, identità culturali e conflitto sociale nei territori della provincia di Novara durante il primo decennio successivo alla Grande guerra, Novara, ANPI Provinciale di Novara, 2024, pp. 195