Storia generale degli alpeggi di Ossola e Valgrande, significativa ed emblematica per tutto il mondo alpino. Il libro, risultato di quarant’anni di studi e di cammini per monti e valli, racconta storia e memoria di donne e uomini che in luoghi remoti hanno realizzato il loro destino esistenziale. Vuole anche confermare i “valori buoni” che quel mondo perduto ci trasmette: la nobiltà della fatica, l’impegno comune per raggiungere una meta, una solidarietà vissuta, l’equilibrio con l’ambiente naturale. Un libro che racconta il passato, ma si interroga sule futuro delle Alpi.