Associazione Casa della Resistenza

Parco della Memoria e della Pace

 

L'ultimo inverno di guerra

 

L'ultimo inverno di guerra

Giovedì 20 febbraio, ore 17:30, presso la sede di via Turati 9, Verbania Fondotoca verrà presentato il libro L'ultimo inverno di guerra. Vita e morte sul fronte dimenticat(il Mulino, 2024). L'autore Gastone Breccia dialogherà con Matteo Giorgetti (Casa della Resistenza). Gastone Breccia è nato a Livorno nel 1962. Insegna Storia bizantina e Storia militare antica all'Università di Pavia.Ha pubblicato diverse monografi e su testi della cultura bizantina e su battaglie antiche, ma da anni si dedica anche alla ricerca in campo storico-militare contemporaneo.

Nel pomeriggio del 13 novembre 1944, il generale Harold Alexander, comandante del XV Gruppo d’Armate alleato, trasmette alla radio un messaggio rivolto ai partigiani attivi oltre le linee tedesche: le piogge e il fango hanno ormai fermato l’offensiva angloamericana, e i patrioti devono prepararsi a una nuova fase della lotta. Inizia così l’ultimo inverno di guerra in Italia. I partigiani si trovano di fronte alla scelta tra sbandarsi e sopravvivere o tentare comunque di contrastare il nemico; i tedeschi, si impegnano con feroce tenacia nella difesa della valle del Po. Per tutto l’inverno si combatte una durissima guerriglia, mentre i civili attendono la fine della "stagione morta", chi fiducioso nella vittoria alleata, chi temendone le conseguenze. A ottant’anni dall’inverno decisivo per le sorti dell’Italia, Gastone Breccia racconta i mesi meno conosciuti della guerra di liberazione. Mesi tragici che somigliano a una lunga notte, su cui si può finalmente tentare di fare luce.

L'ingresso all'evento è libero e gratuito.

Per maggiori informazioni:
info@casadellaresistenza.it
0323 586802
 

 

Data inaugurazione: 
Giovedì, Febbraio 20, 2025 - 17:30
Luogo inaugurazione: 
Casa della Resistenza - Via Turati 9, Verbania Fondotoce