La mostra rappresenta per la prima volta decine e decine di documenti inediti che testimoniano di un’incessante attività clandestina che coinvolse centinaia di persone dentro e fuori il Lager di via Resia.
La mostra rappresenta per la prima volta decine e decine di documenti inediti che testimoniano di un’incessante attività clandestina che coinvolse centinaia di persone dentro e fuori il Lager di via Resia.
Per comprendere il perché delle foibe o dell’esodo di molti italiani che risiedevano lungo i confini orientali dell’Italia, la mostra inquadra questi avvenimenti in un più vasto contesto storico.
La mostra invita a riflettere in merito alle terribili condizioni alle quali erano sottoposti i prigionieri nei principali lager nazisti e agli orrendi crimini commessi.
La mostra è attualmente esposta presso la nostra struttura e visitabile fino al 18 settembre negli orari di apertura. Ingresso gratuito.
La mostra di carattere didattico propone una riflessione sul mondo della scuola nel periodo fascista.