Associazione Casa della Resistenza

Parco della Memoria e della Pace

 
Per: Ragazzi
Nel centenario della Grande Guerra si moltiplicano le pubblicazioni su questo argomento. Tra le tante proposte alcune trattano di vicende singolari e lanciano messaggi di speranza come il libro "La tregua di Natale. Lettere dal fronte", a cura di A. Del Bono, il romanzo per ragazzi "La notte in cui la guerra si fermò" di James Riordan e il film “Joyeux Noël. Una verità dimenticata dalla storia” (2005).
Per: Tutti
"Pane nostro", bel libro di Predrag Matvejević, è il frutto di un lavoro lungo vent'anni. Quella del pane, infatti, è una grande storia che viene da lontano, dal tempo in cui i nostri antenati si stupirono per la simmetria dei chicchi sulla spiga, fino a oggi, dove miliardi di esseri umani ancora soffrono la fame e sognano il pane, mentre altri lo consumano e lo sprecano nell'abbondanza.
Per: Tutti
“Bosnia, l’Europa di mezzo. Viaggio tra guerra e pace, tra Oriente e Occidente” è il titolo dell’ultimo libro di Marco Travaglini, da qualche giorno nelle librerie. Il volume è edito da Infinito, con la prefazione degli storici Gianni Oliva e Donatella Sasso. Infinito edizioni è ormai la realtà editoriale italiana più attenta ai Balcani, e in particolare alla Bosnia Erzegovina. Per dimostrarlo, la casa editrice ha preparato un autunno/inverno ad altissimo livello per i lettori appassionati di vicende balcaniche e per chi voglia finalmente avvicinarsi all’argomento. Il libro di Travaglini è il primo di questa nuova fase.
Quali sono le ferite della grande guerra che il territorio e la gente del Nordest si porta ancora addosso? E quanto fanno male cento anni dopo? Quali fantasmi si aggirano ancora sui campi di battaglia?
Per: Tutti
“Ortelius, storie di lago e dintorni” di Giorgio Rava (Edizioni FareNOTTE) si offre al lettore con 17 racconti ambientati tra il lago d'Orta e le montagne circostanti, con molti personaggi curiosi e carichi di umanità, in un personalissimo “mondo piccolo” tutto da scoprire.
Per: Tutti
Curiosando tra gli scaffali di una libreria torinese lo sguardo si è posato su un libro edito da “Donzelli” nel 2011: “Il Miracolo Scippato. Le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta", di Marco Pivato. La lettura è stata più che interessante.
Per: Tutti
“Pattuglia senza ritorno”, il racconto storico felicemente uscito dalla penna di Elio Motella, si legge tutto d’un fiato e propone – nel quadro di una ben congeniata storia d’amore tra la maestra elementare Assunta Pedroli e il fuochista di Marina Matteo Ferrari – uno dei misteri ancora insoluti del lago Maggiore: quello del naufragio della “Locusta”.
Per: Tutti
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (che ha sede a Torino) ha riportato alla luce la versione integrale del documentario sulla visita di Mussolini a Trieste, del 18 settembre 1938, durante la quale il capo del fascismo pronunciò pubblicamente per la prima volta la decisione di adottare una legislazione razziale tale da espellere dalla società gli ebrei e, l'ANCR recentemente, ha presentato in anteprima anche il film “I giorni di Torino. 18 aprile – 6 maggio 1945”, dove si raccontano i giorni della liberazione di Torino.
Per: Tutti
Quando i testi che compongono un volume vengono scritti, a quattro mani, da uno storico e da un attore, è possibile che le parole non richiedano solo di essere lette ma anche interpretate a voce da chiunque le “senta”. E così hanno fatto con il loro Raccontare la Repubblica (Edizioni SEB27) Leonardo Casalino e Marco Gobetti, entrambi torinesi. Il primo insegna storia e cultura italiana all'Università Stendhal di Grenoble, mentre il secondo è un noto drammaturgo, attore e regista che coniuga da sempre l’attività di prosa su strada a quella nei teatri.
Per: Tutti
Lo storico della “guerra civile” pubblica le sue memorie personali della Resistenza. Claudio Pavone, il partigiano divenuto storico che con il celebre saggio Una guerra civile innovò l’intera storiografia sulla Resistenza, questa volta ha scritto di memoria. S'intitola "La mia Resistenza. Memorie di una giovinezza", edito da Donzelli nella collana delle "Saggine".