Mercoledì 24 aprile alle ore 18:30 alla Casa della Resistenza si terrà la presentazione del libro Quale Europa. Capire, discutere, scegliere, Donzelli editore 2024. Sarà presente l'autore Fabrizio Barca.
Marco Rovelli e Paolo Monti hanno collaborato prima in "Portami al confine", album che presentava le canzoni di Marco Rovelli e successivamente come Marco Rovelli & Paolo Monti in "Concerto d'amore", album di canti d'amore della tradizione popolare italiana reintrerpretati in chiave elettrica. In questo live intrecciano i due percorsi, e portano in scena anche la voce di Paola Rovai.
L'associazione comunica che l'Assemblea Ordinaria dei Soci sarà in prima convocazione il giorno sabato 23 marzo alle ore 6:00 e in seconda convocazione DOMENICA 24 MARZO ALLE ORE 10:00 presso la Casa della Resistenza in via Turati 9, Fondotoce (VB)
Nel centenario della nascita di Lidia Menapace, la Casa della Resistenza con il sostegno della regione Piemonte e il patrocinio della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Città di Verbania, l'Istituto storico della Resistenza di Novara "Piero Fornara", ANPI e l'Associazione Amici Don Giacomini, organizza un incontro pubblico per ricordare la straordinaria figura di una protagonista del pensiero femminista e pacifista.
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, l'associazione Casa della Resistenza propone l'inaugurazione della mostra "Le Madri Costituenti", con l'intervento della prof.ssa Pietra De Blasi, presidente dell'Associazione Culturale Stella Alpina.
L'inaugurazione si terrà venerdì 8 marzo, alle ore 18:00, alla Casa della Resistenza.
La Casa della Resistenza, nell'ambito delle iniziative previste e realizzate in occasione del Giorno del Ricordo 2024, con la collaborazione di Verbania Documenti e Comune di Verbania, organizza un incontro di approfondimento dedicato alla città di Pola.
L'evento si terrà sabato 2 marzo alle ore 15:30 presso Villa Giulia, Corso Zanitello - Verbania Pallanza.
In occasione del Giorno della Memoria l'Amministrazione comunale di Baveno con il patrocinio e la collaborazione della Comunità Ebraica di Vercelli, UCEI, Casa della Resistenza, Istituto Storico della Resistenza di Novara e del VCO "Piero Fornara", ANPI sezione Vergante e ANPI comitato provinciale Verbano Cusio Ossola, ricorderanno la prima strage di Ebrei in Italia avvenuta nel 1943 sul Lago Meggiore con la posa delle pietre d'incimpo in memoria delle 14 vittime dell'Eccidio di Baveno.