Primo Piano

Eventi

Parco letterario Nino Chiovini
Tra natura e parola - Incontri di lettura

L'Associazione Casa della Resistenza e il Parco Nazionale Val Grande vi invitano a partecipare agli Incontri di lettura del progetto "Parco Letterario Nino Chiovini: promuovere la lettura tra natura e parola" sostenuto dalla Fondazione Cariplo, bando "Per il libro e la Lettura", anno 2021/2022.

Nelle sale espositive di via Turati 9 verrà ospitata la mostra fotografica documentale "Ci prenderemo cura di noi, Storie di Mutuo Soccorso al femminile" realizzata dalla Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di Mutuo soccorso, ente afferente alla Regione Piemonte, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità Donna Uomo della Regione Piemonte.

Giorno della Memoria 2022
Nuova banca dati on-line sulla deportazione novarese

Informiamo che è online il nuovo bando per il Servizio Civile 2022.

Info: aurive.it

ATTENZIONE: La scadenza del bando è stata prorogata fino al 10 febbraio alle ore 14.00.

Parco letterario Nino Chiovini
Tra natura e parola - Incontri di condivisione

L'Associazione Casa della Resistenza e il Parco Nazionale Val Grande vi invitano a partecipare agli "incontri di condivisione" del progetto "Parco Letterario Nino Chiovini: promuovere la lettura tra natura e parola" sostenuto dalla Fondazione Cariplo, bando "Per il libro e la Lettura", anno 2021/2022.
 

Questi i prossimi appuntamenti: 

 

Presentazione del libro "Lui solo non si tolse il cappello. Vita e impegno politico di Etore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell'Ossola" di Andrea Pozzetta

Presenta Luisa Mazzetti, presidente ANPI provinciale.
Elena Mastretta, direttrice ISRN, dialoga con l’autore Andrea Pozzetta, storico e insegnante, vincitore del premio "Repubblica Partigiana dell'Ossola" 2021.
Letture di Silva Cristofari

AFGHANISTAN: fuggire per salvarsi o restare per resistere? - Incontro con Giuliana Sgrena

Venerdì 3 dicembre, alle ore 20.45, presso la Casa della Resistenza (via Turati 9, Verbania Fondotoce) si terrà l'incontro "AFGHANISTAN: fuggire per salvarsi o restare per resistere?" Interverranno Giuliana Sgrena, giornalista e scrittrice, e Giulia Rodari, attivista Cisda. Ricordiamo a tutti che, per accedere alla struttura, è necessario essere in possesso di regolare Green Pass, digitale o cartaceo.

La montagna nel '900 - Il secolo dei grandi cambiamenti
Il Novecento ha rappresentato per le Alpi e per le terre alte d’Italia un secolo cruciale che ha cambiato radicalmente un modo secolare di vivere in montagna.

 

Fascismo, guerra e foibe
Incontro con lo storico Eric Gobetti

Sabato 30 ottobre alle ore 17.00, presso la Casa della Resistenza in via Turati 9, Verbania Fondotoce, verrà inaugurata la mostra "Alter Ego: Una, nessuna, centomila" in ricordo di Donatella Berra. Donatella Berra, diplomata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, è stata un'artista, insegnante e consigliera dell'Associazione Casa della Resistenza recentemente scomparsa.

La mostra sarà esposta durante l'orario di apertura della Casa della Resistenza dal 30 ottobre al 27 novembre 2021.

Pagine