Associazione Casa della Resistenza

Parco della Memoria e della Pace

 
Per: Tutti
L’epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale “Ve lo ricordate, ragazze, si viaggiava tutti insieme su quei treni merci riscaldati, e i commilitoni ridevano per come tenevamo i fucili. Non come si tiene un’arma, ma piuttosto così… Adesso non mi riesce più… li tenevamo come si tiene una bambola.”
Per: Tutti
Il romanzo nasce dalla diretta esperienza dell’autrice vissuta tra i partigiani delle valli di Comacchio. “L’Agnese va a morire” è un romanzo pubblicato nel 1949, anno in cui ha vinto il Premio Viareggio. Perché rileggerlo oggi?
Per: Tutti
Streghe e folletti, uomini selvatici, peccati e peccatori. “La fiamma scoppietta per legna odorosa. 'Su, cara vecchietta, non dici qualcosa? Sei stanca? Coraggio… io voglio leggende soavi o tremende'”. Paolo Crosa Lenz non poteva scegliere testo migliore di questa frase del poeta don Remigio Biancossi, sacerdote bognanchese, per aprire il suo libro "Leggende delle Alpi. Il mondo fantastico in Val d'Ossola".
Per: Tutti
Premio Cipputi al Torino Film Festival - Un viaggio esistenziale dall’Italia verso gli ex teatri di guerra della Bosnia Erzegovina dove ancora oggi squadre di sminatori sono attive nella bonifica dei terreni. Nel conflitto tra dovere e coscienza si muovono i passi di un uomo in cerca di riscatto.
Per: Tutti
"Io sono diventata 'ministro' dell'Ossola quando ancora le donne non avevano diritto di voto (che venne dato nel gennaio '45 soltanto, dal luogotenente Umberto di Savoia)... Anche questo fatto la storia deve esaminare: perché una donna per la prima volta nella storia del nostro Paese, una donna che non fosse una regina, una principessa o una badessa, è diventata una dirigente di governo; quali sono state le ragioni che mossero questi uomini che hanno accettato la proposta, compiendo, a mio parere, un atto nuovo e unico nella storia d'Italia. Ed è per questo fatto che porto in me questo patriottismo ossolano". Così scriveva Gisella Floreanini, a cui è stato dedicato il secondo volume della collana Novecentodonne, edita da Unicopli.
Per: Tutti
“Si uccidevano nella bellezza assoluta della montagna, nella vertigine delle Dolomiti, sui deserti degli altipiani e nel gelo dei ghiacciai. Combattevano per pezzi di roccia così impervi che talvolta le valanghe si portavano via i vincitori. Era la guerra più assurda, nei posti più incantati”. Leggendo le storie di vita e di guerra raccolte da Enrico Camanni in "Il fuoco e il gelo. La Grande Guerra sulle montagne" (Laterza 2014) - crude e vere perché narrate dai protagonisti in prima persona attraverso le lettere e i diari – si scopre un mondo d’insospettata complessità e ricchezza. E di speciale umanità.
Per: Tutti
“Ma voi che ne sapete dell’amore? [...] della passione che il mondo consuma?” Con questo incipit il lettore è invitato al racconto di un amore struggente e tumultuoso, nato nella terra di Bosnia, “la terra dei lunghi amori e dei lunghi rancori”; una storia, questa, di amore e di morte e che, affidata alla potenza della narrazione orale, ha attraversato le città e le nazioni sino a giungere a Paolo Rumiz, che decide di metterla per iscritto e sceglie la forma dell’endecasillabo.
Per: Tutti
Nel libro di Aldo Cazzullo, “La guerra dei nostri nonni”, i protagonisti non sono imperatori, generali, sovrani: sono i “poveri cristi” mandati al fronte, i fanti contadini, gli alpini montanari. Appunto, i nostri nonni.
Per: Tutti
L’inverno è la stagione più giusta per leggere i racconti di Mario Rigoni Stern che di se diceva «sono nato alle soglie dell’inverno, in montagna, e la neve ha accompagnato la mia vita»
Per: Tutti
Tra i personaggi che soggiornarono sul lago Maggiore figura anche Ernest Hemingway, Nobel per la letteratura nel 1954, indimenticato autore de “Il vecchio e il mare”. Hemingway, che venne più volte in Italia, proprio sul “Maggiore” ambientò la parte finale del romanzo "Addio alle armi", in cui racconta l'esperienza della prima guerra mondiale e l'amore per l'infermiera Agnes Hanna von Kurowsky.